Skip to main content

Via Vallone de Spuches, 29
90011 Bagheria (PA)

dal Lunedì al Venerdì
13:00 - 15:00 | 19:30 - 22:30
Sabato CHIUSI
Domenica aperti solo a pranzo

Chiesa Madre

La Chiesa Madre di Bagheria, intitolata alla Natività della B.V. Maria, venne costruita nel 1771 per volontà di Salvatore Branciforti, principe di Butera, all’interno del parco di Villa Branciforti Butera, nel punto di incontro dei due assi viari principali voluti dallo stesso principe.

La chiesa sostituiva l’antica cappella annessa alla villa, chiesa sacramentale, dedicata alla Vergine Maria, demolita durante i lavori di apertura di Corso Butera e costruita per volontà di donna Agata Branciforte ed del nipote Nicola Placido. Il primo battesimo fu amministrato il 21 maggio del 1708. I principi commissionarono una epigrafe a memoria dell’erezione della parrocchia, epigrafe che oggi si trova nella chiesa madrice.

La “Madrice”, così conosciuta dagli abitanti del luogo, presenta una maestosa facciata a due ordini in arenaria, pietra d’Aspra, scandita da otto semicolonne corinzie, coronata da un alto frontone il cui timpano quello sopra il portale, accoglie tuttora lo stemma della famiglia Branciforti, un leone rampante con le zampe mozze che tiene un vessillo. Alla facciata, in seguito, è stato aggiunto un orologio e negli anni ’50 del Novecento fu costruito il nuovo campanile. La chiesa è ad una navata con l’altare maggiore che accoglie la statua lignea della Vergine Maria e quattro altari laterali.